Tempi di ginnastica presciistica: Giorgio Rocca è l’uomo che ha portato a casa 11 vittorie in Coppa del mondo, 3 medaglie ai Campionati del mondo e la Coppa del mondo di slalom 2006. Scelto come portabandiera per l’Italia ai mondiali di Bormio nel 2005, in quella stagione eguaglia i record di Tomba, Stenmark e Girardelli. Re assoluto dello slalom, ha mandato a GQ 5 pillole video di ginnastica presciistica: per andare in tutta sicurezza sulle piste a Natale (e continuare per il resto della stagione).

Primo video: allenare l’equilibrio

Ginnastica presciistica di Giorgio Rocca: «Lo sci è uno sport di equilibrio, devi creare stabilità e armonia nei movimenti: quindi alleniamo le gambe, ma cercando di stare in equilibrio, sempre».

Secondo video: allenare la propriocettiva

Ginnastica presciistica di Giorgio Rocca: «Fatelo su una superficie instabile: non è importante avere un peso in spalla, ma sapere che il piede deve essere pronto a un punto di disequilibrio».

Leggi anche: Neve, le 6 montagne più belle dove sciare ora

Terzo video: allenare l’armonia

Ginnastica presciistica di Giorgio Rocca: «Una palla pesante non è difficile da trovare: l’importante è creare armonia nei movimenti, tra le gambe ben piegate e le braccia che lanciano lontano».

Quarto video: allenare l’isometria

Ginnastica presciistica di Giorgio Rocca: «Non è facile, ma tu prova, anche se non stai in perfetto equilibrio: l’importante è cercare l’isometria per raggiungere la migliore stabilità possibile».

Quinto video: allenare l’aerodinamica

Ginnastica presciistica di Giorgio Rocca: «Schiena ben dritta per evitare dolore, addominali contratti e movimento dinamico: i muscoli quadricipiti vanno allenati con poco sovraccarico e con molte ripetizioni. È un esercizio che va sempre fatto a corpo libero».

Giorgio Rocca e GQ ringraziano A-Club Fitness & Wellness di Savosa (Svizzera)

Leggi anche: Abbigliamento sci, come essere cool anche sulla neve