Tra Black Friday e Ciber Monday l’occasione per fare acquisti e regali di Natale è molto conveniente. Non bisogna aspettare i saldi e gli sconti permettono di risparmiare veramente. Un’opportunità che, però, potrebbe sfuggire di mano a causa del bombardamento di annunci pubblicitari e newsletter a cui siamo sottoposti. Per evitare scene di shopping compulsivo alla I love Shopping, ci sono alcune regole da seguire per evitare di riempire tropo i carrelli e svuotare il portafogli. Per fare chiarezza, la debolezza da acquisto non necessario e il vero shoping compulsivo non sono la stessa cosa. Quest’ultimo è una vera e propria patologia «che si caratterizza per un bisogno incontrollato e incontrollabile di consumo (in questo caso il cibo viene sostituito da prodotti acquistabili), che apporta una felicità di breve durata per poi sfociare nel senso di colpa e nella vergogna», spiegano gli esperti di Guidapsicologi.it.
Per non essere vittime del marketing, per cui tutto sembra meno caro o ci sentiamo gratificati ad accaparrarci l’ultimo articolo rimasto, ci sono tre consigli che questa settimana possiamo mettere in pratica tutti: fissare un budget, al quale non sono ammesse eccezioni; fare una lista delle cose che dobbiamo comprare, servirà da guida per non lasciarsi tentare dalle infinite offerte che incontriamo; e fare una lista dei desideri da spuntare con calma, per recuperare il senso dell’acquisto, motivandolo.
L’articolo Black Friday 2019: come non farsi prendere dallo shopping compulsivo sembra essere il primo su Glamour.it.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande,dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di gomoda è al tuo servizio per la scelta del prodotto migliore. Un saluto!